Un adulto su 6 soffre di perdite uditive

Cause

Cause della perdita dell’udito

La perdita dell’udito è spesso associata all’avanzare degli anni ma, non è l’unica causa; questa può colpire le persone a qualsiasi età e può anche essere causata da infezioni, lesioni, uso di alcuni farmaci o difetti congeniti.

Perdita di udito legata all’età

Quando si invecchia si può perdere la capacità di sentire i suoni più deboli e acuti. E’ abbastanza facile vivere senza ascoltare i suoni della natura ma, quando si perdono alcuni degli elementi che formano il discorso, diventa più problematico. La perdita dell’udito legata all’età è dovuta all’usura che la vita quotidiana causa al sistema uditivo e il sintomo più comune è la difficoltà a capire voci in presenza di rumore di fondo. Spesso i membri della famiglia notano la perdita dell’udito legata all’età prima che la persona interessata ne prenda coscienza.

Perdita dell’udito causata dal rumore

Questa è spesso causata da sovraesposizione al rumore elevato. L’esposizione costante e regolare a rumori forti può causare un grave danno uditivo permanente. Ecco perché è importante indossare sempre adeguate protezioni per le orecchie se si è esposti a rumore eccessivo.

Tipologie

Tipi di perdita uditiva

Le cause più comuni di perdita dell’udito sono l’età o la sovraesposizione a rumori forti. Ma la perdita dell’udito può anche essere causata da un’infezione, un trauma cranico, trattamenti per il cancro o dall’assunzione di alcuni farmaci. La perdita dell’udito può essere causata da problemi dell’orecchio esterno e medio o da cellule danneggiate o fibre nell’orecchio interno. O da entrambi.

Perdita dell’udito dell’orecchio esterno e medio (Trasmissiva)

La perdita trasmissiva è causata da problemi dell’orecchio esterno e medio, che possono impedire ai suoni di passare e arrivare all’orecchio interno. Le cause più comuni possono essere un accumulo di cerume nel canale uditivo, perforazione della membrana del timpano, presenza di fluido nell’orecchio medio, catena ossiculare danneggiata o difettosa.

Perdita dell’udito dell’orecchio interno (Neurosensoriale)

Questo tipo di perdita dell’udito avviene quando le delicate cellule ciliate presenti nell’orecchio interno vengono danneggiate. In conseguenza di ciò il suono non viene elaborato in modo corretto. Questo può essere causato da un’eccessiva esposizione al rumore così come da un naturale processo di invecchiamento. Questa condizione è permanente nella maggior parte dei casi.

Conseguenze

La perdita dell’udito può influenzare la vita sociale. La perdita dell’udito non trattata può portare a ritirarsi dalla vita sociale perché le conversazioni richiedono molta più energia mentale. Se non trattata, la perdita dell’udito può portare a sentimenti di isolamento e depressione.

Verifica se alcune di queste preoccupazioni legate alla perdita dell’udito ti riguardano oppure se ritieni possano riguardare una persona vicina a te:

• Sei spesso insicuro quando ti trovi all’esterno perché non sai da dove provengono i suoni

• Ti affatichi dopo una lunga conversazione

• Hai problemi a ricordare

• Hai problemi a riconoscere il parlato, particolarmente quando ci sono altre persone

• La perdita dell’udito ha modificato la tua qualità della vita

• La perdita dell’udito non riguarda solo te, ma anche la tua famiglia

È importante chiedere aiuto se si verificano segni di perdita dell’udito in te o in una persona cara.

La perdita dell’udito è diversa dalla perdita della vista

Come accade per gli occhi, anche l’efficienza dell’orecchio si attenua con l’età. Tuttavia, una perdita della vista rende gradualmente più difficoltosa la lettura col rimpicciolirsi delle lettere; con la perdita uditiva è diverso.

La perdita uditiva rende più difficile percepire certi suoni e certe sillabe. Ad esempio, alcune consonanti di tonalità acuta come “f”, “s” e “t” vengono facilmente coperte da vocali più forti e di tonalità più bassa, come “a”, “o” e “u”. Ne consegue che una persona con perdita dell’udito lamenta di poter udire che gli altri stanno parlando, ma che non riesce a sentire quello che stanno dicendo.

Otoacustica-Lombarda--test-udito-normale

Udito normale

Otoacustica-Lombarda-test-deficit-visivo

Perdita visiva

Perdita uditiva

Otoacustica-Lombarda-sintomi-calo-udito

Sintomi della perdita dell’udito

Se rispondi sì a una o più di queste domande è possibile che tu abbia una perdita uditiva. Contattaci subito!

  • Pensi che la gente intorno a te mormori o parli a bassa voce?

  • Trovi difficili le conversazioni in ristoranti o luoghi affollati?

  • Devi spesso alzare il volume del televisore, della radio o del telefono?

  • Amici e familiari si lamentano che devono ripetere quello che ti dicono?

  • Devi guardare i volti delle persone, per essere in grado di capire quello che stanno dicendo?

  • Hai notato che i suoni di tutti i giorni, come il cinguettio degli uccelli, dei passi o il ticchettio dell’orologio, se ne sono andati?